Iniziative e attività varie anno 2018

1) Partecipazione all’Assemblea Ordinaria dei Soci dell’ATS La Riviera di San Francesco giorno 21 febbraio 2018.

2) Commemorazione Prof. Renato Busatti tenutasi presso il Circolo Auser di Paola giorno 9 aprile 2018

3) Incontro giorno 24 aprile con i ragazzi del 4C del Liceo Scientifico di Paola, insieme alla loro Prof. e a Elena e Alessandro di Antico Borgo di Badia per dare avvio insieme ad nuovo progetto tra scienza e storia.

4) Partecipazione Assemblea Ordinaria dei Soci delle associazioni Auser e Uniauser giorno 30 aprile 2018. Durante l’incontro si è discusso dell’approvazione relazioni attività 2017, dell’approvazione bilanci consuntivo 2017 e preventivo 2018,  e della conferma cariche sociali.

5) Durante i giorni  della festa patronale in onore di San Francesco di Paola  che si svolge ogni anno dall’1 al 5 maggio 2018,  un nostro volontario, Santo Lombardo, in collaborazione con l’associazione Paolainmensa, ha collaborato alla preparazione dei pasti che sono stati distribuiti agli ambulanti meno abbienti.

6) Chiusura corsi Uniauser anno 2017/2018 giorno 11 giugno.

7) Nuova proiezione film documentario “I due viaggi di Francesco tra storia e culto” sulla storia di Francesco con Carlo Lucarelli interprete d’eccezione. 9 agosto Cetraro (CS)

8) Proiezione del film “Il giorno, la notte. Poi l’alba” storia dell’incontro tra Federico II di Svevia e San Francesco d’Assisi a cura della Signora Augusta Franco Cardinale membro dell’Accademia Federiciana di Jesi. 20 agosto 2018

 

 

Il piacere di continuare a conoscere

È iniziato il 13 novembre 2017 il progetto “ Il piacere di continuare a conoscere” con cui il circolo Auser di Paola ha avviato al servizio civile 5 giovani. La finalità principale del progetto è quella di promuovere lo scambio e il confronto intergenerazionale. Una buona opportunità per i 5 giovani di avvicinarsi al mondo del volontariato.

I Linguaggi della Poesia

Il circolo Auser di Paola, nell’ambito del progetto per l’impiego di volontari in servizio civile “Il piacere di continuare a conoscere”, approvato nel 2017 dalla Regione Calabria e dall’Ufficio Nazionale Servizio Civile, bandisce un concorso di poesie inedite scritte in italiano o  in vernacolo (accompagnate da traduzione in lingua italiana) e relative alla tematica “La Bellezza”.
Il componimento non dovrà superare i 30 versi.

Tale concorso è riservato alle Associazioni del Tirreno cosentino e ai singoli soggetti che vogliono prendervi parte.

Scarica il Bando e scheda di iscrizione al link che trovi qui sotto:

Bando I linguaggi della Poesia

Sanitàmica

Il progetto Sanitamica è frutto del protocollo d’intesa siglato tra i circoli Auser di Paola e di Amantea e l’Associazione ASMEV, Associazione Medici Volontari della Calabria.
L’iniziativa nasce dalla consapevolezza che la salute è un diritto fondamentale dell’individuo nonché dall’esigenza umanitaria verso coloro i quali (immigrati ed indigenti) vivono in genere in una condizione precaria e di emarginazione. Si concretizza con la realizzazione di un ambulatorio medico, inteso non come luogo fisico, bensì come disponibilità da parte di medici specializzati in diversi ambiti (internista, cardiologo, pediatra, oculista, ginecologo, chirurgo, ecografista, ortopedico, otorino, odontoiatra, e altri ) a fornire assistenza sanitaria agli immigrati e indigenti del Tirreno cosentino.
Ciascun medico mette a disposizione in modo volontaristico e gratuito il proprio studio per almeno un intervento settimanale e quotidianamente l’ambulatorio di medicina generale del dottor Cosmo De Matteis in Rione Colonne Paola (CS).
Ad indirizzare immigrati e indigenti al medico competente in base alla patologia che presentano sono due mediatori linguistico-culturali che gestiscono rispettivamente uno sportello operativo a Paola e ad Amantea, accogliendo e comprendendo il bisogno, fornendo informazioni e orientamento.

Museo Badia

Dal 2008 i volontari Auser si occupano della gestione e custodia dell’antico complesso monastico “Santa Maria della Valle di Josaphat”, comunemente conosciuto come Badia. Grazie ad un finanziamento e all’impegno dei volontari è stato possibile prendersi cura e tutelare questa antichissima struttura, rendendola utilizzabile per eventi come il Festival e mostre varie.

I due viaggi di Francesco

Intensa ed impegnativa la collaborazione con l’Uniauser per la realizzazione di questo importante progetto, collocato negli eventi celebrativi del VI centenario della nascita di San Francesco di Paola, finanziato dalla Regione Calabria, che ha visto le nostre associazioni diventare protagoniste con le presentazioni di varie attività di caratura nazionale ed internazionale. Il progetto è iniziato nel 2016 e si è concluso nel 2017 con la stampa di 3000 DVD. Importante la collaborazione dello scrittore, regista, sceneggiatore, conduttore televisivo e giornalista italiano Carlo Lucarelli. La versione definitiva è stata presenta il 30 aprile 2018.

 

Auser Caffè Alzheimer – Presentazione progetto Aviva Community fund 2018

Una cultura dell’invecchiamento attivo, in grado di migliorare i livelli di energia psico-fisica della persona, prevenire malattie e riduzione dell’autosufficienza, favorire le relazioni e l’inclusione sociale, motivare alla solidarietà, al dialogo tra le generazioni, alla partecipazione alla vita democratica.

Oggi i tempi sono maturi per la messa in campo di un’idea di invecchiamento non come un periodo residuo, bensì come un’epoca della vita nella sua interezza: da qui bisogna partire per reimpostare una cultura che non neghi i vecchi e la vecchiaia, ma assuma e promuova l’invecchiamento come un processo al cui centro vi è la persona nel suo divenire sociale.

I principali destinatari del progetto “Auser Caffè” sono i pazienti con demenza e i loro caregiver, la cui funzione di aiuto comporta un carico assistenziale che destruttura gli equilibri familiari preesistenti. Di Alzheimer, potremmo dire, non si ammala solo chi ne è direttamente affetto ma anche chi se ne prende cura. Di conseguenza destinatari indiretti saranno tutti coloro che si relazionano quotidianamente con il malato (famiglie e comunità).

La proposta è unica nel suo genere e si concentra in un ambito di intervento in cui l’offerta è carente rispetto alla costante domanda di aiuto e di sollievo generato dai disagi che è costretto a vivere il malato di Alzheimer. Pertanto, il potenziale dell’iniziativa, sin dalle prime battute, risulta avere un impatto positivo per la collettività. La Calabria ospita uno tra i più importanti centri di Neurogenetica al mondo, riuscire a fornire servizi collaterali e offerte terapeutiche in sintonia con i programmi di cura degli specialisti del Centro, significa amplificare gli effetti benefici e così tentare di far vivere ai pazienti una vita dignitosa e prospera, circondati dall’affetto dei propri cari.

Volontario Anch’io

Un viaggio alla scoperta del mondo del volontariato. È quello che CSV Cosenza, in collaborazione con il Comune di Paola, ha proposto agli istituti d’istruzione superiore di Paola, mercoledì 14 marzo presso il centro Laboratoriale 7 Canali, con l’iniziativa “Volontario anch’io”. Gli studenti sono stati coinvolti in attività e laboratori organizzati dalle associazioni che hanno partecipato all’iniziativa, tra cui il Circolo Auser di Paola.