Giorno 3 febbraio il Circolo Auser di Paola in collaborazione con i volontari del Servizio Civile Nazionale, impegnati nel progetto “Il piacere di continuare a conoscere”, e l’IIS Pizzini Pisani di Paola ha organizzato, in occasione della giornata della memoria, un evento dal titolo “Perché non accada mai più?”, che ha avuto come obiettivo non solo commemorare quello che fu ma soprattutto riconoscere i tratti di altri tempi e altri luoghi, offrendo le testimonianze di chi ogni giorno si impegna per arginare violenze che si verificano nei nostri territori.
Iniziative e manifestazioni varie anno 2017
1) Partecipazione alla Convention sulla Giornata del Malato promosso dall’Associazione “Il Gioiello della Magna Grecia“ presso la Comunità Alloggio Casa Serena di S. Lucido l’11 Febbraio 2017.
2) Presentazione del libro “Vangelo di malavita” di Claudio Metallo, circolo Auser 12 aprile 2017.
3) Gemellaggio con il circolo Auser di Pedrengo (BG): ricevimento delegazione giorno 2 maggio 2017. Una giornata condivisa con i soci di Pedrengo tra la nostra sede e momenti di convivialità al Museo di Badia.
4) Presentazione libro “Il principe che spostava le colline” di Giusy Colmo, responsabile comunicazione Auser nazionale , il 16 giugno 2017 con la collaborazione delle associazioni Escursionisti Appennino Paolano e Corto Circuiti. Centro Laboratoriale 7 Canali.
5) Partecipazione stampa opuscolo promozionale dell’ ATS La Riviera di San Francesco: invio attività Auser e Uniauser 2017.
6) Organizzazione manifestazione “Serata di storia e memoria” e presentazione del libro “ L’umano divenire. Cronache paolane del novecento a la bandiera rossa dell’avvocato De Luca”. 12 agosto 2017.
7) Collaborazione organizzazione manifestazione “Natura e funghi” con l ‘associazione Micologica Appenino Paolano tenutasi presso il Museo di Badia il 26 agosto 2017 .
8) Organizzazione insieme alle associazioni Antico Borgo Badia, Comitato Paola Sud Fosse , Associazione Micologica Appenino Paolano, 2^ Edizione Sagra della Porchetta tenutasi presso il complesso Badia.
9) Presentazione libro di Francesco Maggio “Economia decente” tenutasi il 28 settembre 2017 presso Centro Laboratoriale 7 canali.
10) Organizzazione convegno “Ricordati di me. La malattia di Alzheimer, conoscerla per affrontarla” tenutosi l’11 ottobre 2017 presso l’aula consiliare del Comune di Paola. Oratori i Professori Eugenio Barone, Patrizia Mecocci, Amalia Cecilia Bruni, Marzia Perluigi. Rilasciato attestato di partecipazione a cinque studenti dell’IIS Suore Domenicane.
11) Partecipazione corso “Fare il sito per l ‘associazione” 27 ottobre 2017 presso l’Università del Volontariato di Cosenza organizzato dal CSV.
12) Organizzazione e presentazione libro “Per le mani ti prenderò” di Alessandra Boccaletti e Giovanna Dodi sulla sindrome di Down tenutosi presso il Centro Laboratoriale 7 canali l’11 novembre 2017.
13) Organizzazione in collaborazione con l’Associazione Antico Borgo Badia, IPSEOA “San Francesco” di Paola e L’ARSAC della manifestazione svoltasi in tre giornate “Vita da ape”, alla presenza di centinaia di studenti.
14) Organizzazione e allestimento della mostra “Arte presepiale a Badia” tenutasi al complesso di Badia dal 12 dicembre 2017 al 4 gennaio 2018. Hanno collaborato i cinque giovani del Servizio Civile Nazionale impiegati nel progetto “Il piacere di continuare a conoscere”.
15) Incontro con quattro studenti dell’Università Mediterranea della Facoltà di Architettura di Reggio Calabria, nell’ambito delle attività didattiche finalizzate alla verifica della sostenibilità economica di progetti di valorizzazione di immobili pubblici inutilizzati. Dicembre 2017.
16) Elaborazione progetto “Anchise” proposto in collaborazione con il Comune di Paola bando di concorso 2017/2018
17) Elaborazione del progetto “Alzheimer Caffè” in collaborazione con la Dott.ssa Bruni di Lamezia.
Programmazione di attività turistico-culturali e ricreative per anziani
Importante la collaborazione del circolo Auser con l’Uniauser per la realizzazione di gite organizzate negli 2016-17-18- sempre finalizzate alla scoperta di nuovi percorsi in cui si coniugano perfettamente cultura, tradizioni e socializzazione.
Gite organizzate, come sempre, in modo magistrale e con la massima cura dei responsabili del settore che fanno diventare un fiore all’occhiello, tra le tante attività che esprimiamo, quella turistico-culturale.
2018
Fattoria della piana CANDIDONI (RG) – Museo archeologico nazionale VIBO VALENTIA
2017
EOLIE – MILAZZO – TINDARI
2016
TRAPANI
BARLETTA
Racconti memorabili. Storie di vite
Dopo più di un anno di impegno abbiamo mandato in stampa “Racconti memorabili. Storie di vite”: un importante traguardo dell’Auser e Uniauser di Paola. Otto nostri associati raccontano episodi del loro vissuto in una “sorta di viaggio nella memoria che attraversa tutte le fasi della vita: la fanciullezza, l’adolescenza, la giovinezza, l’età adulta e infine la maturità quando si fa il bilancio della propria vita e si tirano fuori ad uno ad uno i ricordi racchiusi in un cassetto”.
È stato questo un importante momento, oltre che organizzativo, di impegno in cui i giovani e meno giovani delle due nostre associazioni hanno trovato spunti per un dialogo tra generazioni molto costruttivo; a tutti quanti hanno collaborato va il nostro ringraziamento e, in particolare, al giovane rappresentante della Banca Mediolanum che ha finanziato in parte questo progetto.
Radici e Ali – EmigrantImmigrati
“Una delle migliori edizioni del Festival Radici e Ali”, questo il commento unanime dei media, locali e non, e delle migliaia di spettatori partecipanti (sei/settemila, forse di più) sulla XIII edizione che si è tenuta ad agosto/inizio settembre organizzata dai circoli Auser e Uniauser di Paola. Cinque incontri sulla promozione della cultura e delle tradizioni con la presentazione di due libri, tra cui”Racconti memorabili” edito dall’Uniauser di Paola; documentari e il film documentario “I due Viaggi di francesco” realizzato dai nostri due circoli in occasione del VI centenario della nascita di San Francesco di Paola, raccontato dallo scrittore Carlo Lucarelli; mostre fotografiche. Due serate dedicate alla emigrazione/immigrazione. Ultimo appuntamento la “Giornata mondiale della Carità” con gli interventi di rappresentanti di associazioni che lavorano nel nostro territorio portando avanti significative esperienze. A tutti questi appuntamenti sono seguiti concerti di musica classica, moderna e popolare magistralmente organizzati dai due direttori artistici Ilaria Ganeri e Alberto La Neve.
Costruire relazioni e solidarietà
Il progetto “costruire relazioni e solidarietà”, sostenuto dalla Fondazione con il Sud e finalizzato alla valorizzazione dei rapporti umani attraverso l’istituzione di una Banca del Tempo, una normale Banca nella quale però non si deposita denaro bensì tempo e disponibilità, ha avuto inizio il 15 gennaio 2015 e si è concluso nel mese di marzo 2017. Diversi i partner in Rete coinvolti nella realizzazione del progetto: il Comune di Paola, il Dipartimento di BEST UNICAL (Università della Calabria), il Circolo Auser di Amantea, l’associazione di volontariato “Gli amici del cuore” di Paola, l’ASMEV il Gruppo Protezione Civile Demetra, l’associazione di volontariato sociale “Il Tassello”, l’associazione di volontariato “Go’el”.
Nel progetto erano previste 5 azioni:
- Istituzione di un tavolo di ricerca;
- Formazione di volontari;
- Coinvolgimento diretto dei beneficiari del progetto;
- Attivazione di tre sportelli della Banca de Tempo;
- Attività di monitoraggio e valutazione;