Graduatoria selezione n. 10 volontari per il progetto di Servizio Civile “SE L’ALTRO SONO IO”

Pubblicata la graduatoria dei candidati vincitori per il progetto di servizio civile “Se l’altro sono io”.

A seconda della sede indicata dal candidato al momento della presentazione della domanda, sono stati attribuiti:
– n. 5 volontari presso la sede del Circolo Auser di Paola;
– n. 5 volontari presso la sede del Comune di Paola.

“AVVISO COLLOQUI DI SELEZIONE “SE L’ALTRO SONO IO ” – SERVIZIO CIVILE 2019”

Si avvisano gli aspiranti volontari che, in seguito a sopraggiunti problemi organizzativi e logistici, i colloqui per il progetto di Servizio Civile “Se l’altro sono io” avranno luogo mercoledì 27 novembre, presso la sede del Circolo Auser di Paola, sita in Corso C. Colombo n. 29 secondo il seguente raggruppamento:

· ore 15:30 | cognomi dalla lettera “B” alla lettera “D
· ore 16:30 | cognomi dalla lettera  “F” alla lettera “S

Tutti i candidati dovranno presentarsi al colloquio muniti di un valido documento di identità.

IL PRESENTE AVVISO HA VALORE DI NOTIFICA

Servizio Civile 2019 -Presentazione Domande

Anche quest’anno il Circolo Auser di Paola propone ai giovani di età compresa tra i 18 ed i 28 anni, la possibilità di partecipare ad un progetto di Servizio Civile Universale in qualità di volontari, con l’apertura di un bando per la selezione di dieci persone.


Il progetto “Se l’altro sono io” ha una durata di 12 mesi, con un orario di servizio pari a 30 ore settimanali, dove i giovani volontari saranno coinvolti in azioni volte a migliorare il proprio territorio, promuovere la cultura e supportare i cittadini. Ciascun operatore volontario selezionato sarà chiamato a sottoscrivere con il Dipartimento un contratto e riceverà un rimborso mensile di 439,50 euro.


Il termine perentorio per la presentazione della domanda on line è il 10 ottobre 2019, alle ore 14.00.

Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it

Per accedere alla piattaforma Dol è necessario essere in possesso delle credenziali Spid (Sistema Pubblico di Identità Digitale).

È possibile richiedere Spid all’indirizzo www.spid.gov.it/richiedi-spid

Scarica il bando:
https://www.serviziocivile.gov.it/menusx/bandi/selezione-volontari.aspx

Scheda di sintesi progetto:

Allegato A Se l’altro sono io

Avviso: colloqui di selezione Servizio Civile

Avviso:

Si comunica a tutti i candidati che i colloqui di selezione per il Servizio civile si terranno giorno 26 novembre 2018.

Per questioni organizzative i candidati saranno divisi in due gruppi per ordine alfabetico:

  • Ore 14: 00 cognomi dalla lettera “A “alla lettera “L
  • Ore 16: 30 cognomi  dalla lettera “M“alla lettera “V

Tutti gli aspiranti volontari dovranno presentarsi al colloquio muniti di un documento d’identità in corso di validità.

 

Il presente avviso ha valore di notifica.

 

Iniziative e attività varie anno 2018

1) Partecipazione all’Assemblea Ordinaria dei Soci dell’ATS La Riviera di San Francesco giorno 21 febbraio 2018.

2) Commemorazione Prof. Renato Busatti tenutasi presso il Circolo Auser di Paola giorno 9 aprile 2018

3) Incontro giorno 24 aprile con i ragazzi del 4C del Liceo Scientifico di Paola, insieme alla loro Prof. e a Elena e Alessandro di Antico Borgo di Badia per dare avvio insieme ad nuovo progetto tra scienza e storia.

4) Partecipazione Assemblea Ordinaria dei Soci delle associazioni Auser e Uniauser giorno 30 aprile 2018. Durante l’incontro si è discusso dell’approvazione relazioni attività 2017, dell’approvazione bilanci consuntivo 2017 e preventivo 2018,  e della conferma cariche sociali.

5) Durante i giorni  della festa patronale in onore di San Francesco di Paola  che si svolge ogni anno dall’1 al 5 maggio 2018,  un nostro volontario, Santo Lombardo, in collaborazione con l’associazione Paolainmensa, ha collaborato alla preparazione dei pasti che sono stati distribuiti agli ambulanti meno abbienti.

6) Chiusura corsi Uniauser anno 2017/2018 giorno 11 giugno.

7) Nuova proiezione film documentario “I due viaggi di Francesco tra storia e culto” sulla storia di Francesco con Carlo Lucarelli interprete d’eccezione. 9 agosto Cetraro (CS)

8) Proiezione del film “Il giorno, la notte. Poi l’alba” storia dell’incontro tra Federico II di Svevia e San Francesco d’Assisi a cura della Signora Augusta Franco Cardinale membro dell’Accademia Federiciana di Jesi. 20 agosto 2018

 

 

Servizio Civile 2018 – Progetto “ANCHISE” Avviso selezione volontari

Il Circolo AUSER e il Comune di Paola bandiscono un avviso pubblico, per titoli e colloquio, di selezione per n. 10 volontari da impiegare per un anno nel progetto di Servizio Civile “Anchise”.

Il progetto si prefigge di supportare le attività dell’AUSER e del Comune di Paola nel campo dell’educazione, dello scambio intergenerazionale, dell’assistenza e promozione dell’invecchiamento attivo, della cultura e della comunicazione, sostenendone attività, valori e priorità nelle comunità locali, attraverso la ricerca della partecipazione attiva di giovani e della società civile in iniziative ed eventi di rilevanza regionale, nazionale ed europea.

Ricerchiamo giovani con esperienza (preferibilmente) nell’ambito dell’assistenza e dello scambio intergenerazionale, con competenze in grafica e social media, nell’organizzazione di eventi culturali e non, in materia di didattica/ formazione/ istruzione/ educazione.

Inoltre è richiesta una spiccata propensione ad assimilare competenze in materia di euro progettazione e bandi nazionali.

Completano il profilo affidabilità, forte senso di responsabilità, motivazione, ottima predisposizione a lavorare in gruppo e buona conoscenza del proprio territorio sotto il profilo storico-artistico-culturale ed ambientale.

Requisiti di ammissione

Per l’ammissione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:

a) cittadinanza italiana, ovvero di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra UE purché regolarmente soggiornante in Italia;

b) aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;

c) non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.

Presentazione delle domande

Gli aspiranti volontari dovranno produrre domanda di partecipazione entro e non oltre il 28 settembre 2018 indirizzata direttamente all’ente che realizza il progetto prescelto esclusivamente secondo le seguenti modalità:


1) all’indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) auserpaola@pec.it, avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato pdf;

2) a mezzo “raccomandata A/R” inviata all’indirizzo  Auser Circolo di Paola, Corso C. Colombo 29 – 87027 Paola(CS);

3) consegna a mano presso la sede dell’associazione (dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 13:00).

Allegati da presentare

Scheda di sintesi del progetto          (Allegato 2)

Domanda di partecipazione              (Allegato 3)

Dichiarazione titoli posseduti           (Allegato 4)

Informativa sulla privacy                    (Allegato 5)

 

 

link utili: http://www.serviziocivile.gov.it/menusx/bandi/selezione-volontari/2018_bandovolordinario.aspx

I Linguaggi della Poesia

Il circolo Auser di Paola, nell’ambito del progetto per l’impiego di volontari in servizio civile “Il piacere di continuare a conoscere”, approvato nel 2017 dalla Regione Calabria e dall’Ufficio Nazionale Servizio Civile, bandisce un concorso di poesie inedite scritte in italiano o  in vernacolo (accompagnate da traduzione in lingua italiana) e relative alla tematica “La Bellezza”.
Il componimento non dovrà superare i 30 versi.

Tale concorso è riservato alle Associazioni del Tirreno cosentino e ai singoli soggetti che vogliono prendervi parte.

Scarica il Bando e scheda di iscrizione al link che trovi qui sotto:

Bando I linguaggi della Poesia

Museo Badia

Dal 2008 i volontari Auser si occupano della gestione e custodia dell’antico complesso monastico “Santa Maria della Valle di Josaphat”, comunemente conosciuto come Badia. Grazie ad un finanziamento e all’impegno dei volontari è stato possibile prendersi cura e tutelare questa antichissima struttura, rendendola utilizzabile per eventi come il Festival e mostre varie.

Auser Caffè Alzheimer – Presentazione progetto Aviva Community fund 2018

Una cultura dell’invecchiamento attivo, in grado di migliorare i livelli di energia psico-fisica della persona, prevenire malattie e riduzione dell’autosufficienza, favorire le relazioni e l’inclusione sociale, motivare alla solidarietà, al dialogo tra le generazioni, alla partecipazione alla vita democratica.

Oggi i tempi sono maturi per la messa in campo di un’idea di invecchiamento non come un periodo residuo, bensì come un’epoca della vita nella sua interezza: da qui bisogna partire per reimpostare una cultura che non neghi i vecchi e la vecchiaia, ma assuma e promuova l’invecchiamento come un processo al cui centro vi è la persona nel suo divenire sociale.

I principali destinatari del progetto “Auser Caffè” sono i pazienti con demenza e i loro caregiver, la cui funzione di aiuto comporta un carico assistenziale che destruttura gli equilibri familiari preesistenti. Di Alzheimer, potremmo dire, non si ammala solo chi ne è direttamente affetto ma anche chi se ne prende cura. Di conseguenza destinatari indiretti saranno tutti coloro che si relazionano quotidianamente con il malato (famiglie e comunità).

La proposta è unica nel suo genere e si concentra in un ambito di intervento in cui l’offerta è carente rispetto alla costante domanda di aiuto e di sollievo generato dai disagi che è costretto a vivere il malato di Alzheimer. Pertanto, il potenziale dell’iniziativa, sin dalle prime battute, risulta avere un impatto positivo per la collettività. La Calabria ospita uno tra i più importanti centri di Neurogenetica al mondo, riuscire a fornire servizi collaterali e offerte terapeutiche in sintonia con i programmi di cura degli specialisti del Centro, significa amplificare gli effetti benefici e così tentare di far vivere ai pazienti una vita dignitosa e prospera, circondati dall’affetto dei propri cari.