Servizio Civile 2019 -Presentazione Domande

Anche quest’anno il Circolo Auser di Paola propone ai giovani di età compresa tra i 18 ed i 28 anni, la possibilità di partecipare ad un progetto di Servizio Civile Universale in qualità di volontari, con l’apertura di un bando per la selezione di dieci persone.


Il progetto “Se l’altro sono io” ha una durata di 12 mesi, con un orario di servizio pari a 30 ore settimanali, dove i giovani volontari saranno coinvolti in azioni volte a migliorare il proprio territorio, promuovere la cultura e supportare i cittadini. Ciascun operatore volontario selezionato sarà chiamato a sottoscrivere con il Dipartimento un contratto e riceverà un rimborso mensile di 439,50 euro.


Il termine perentorio per la presentazione della domanda on line è il 10 ottobre 2019, alle ore 14.00.

Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it

Per accedere alla piattaforma Dol è necessario essere in possesso delle credenziali Spid (Sistema Pubblico di Identità Digitale).

È possibile richiedere Spid all’indirizzo www.spid.gov.it/richiedi-spid

Scarica il bando:
https://www.serviziocivile.gov.it/menusx/bandi/selezione-volontari.aspx

Scheda di sintesi progetto:

Allegato A Se l’altro sono io

Avviso: colloqui di selezione Servizio Civile

Avviso:

Si comunica a tutti i candidati che i colloqui di selezione per il Servizio civile si terranno giorno 26 novembre 2018.

Per questioni organizzative i candidati saranno divisi in due gruppi per ordine alfabetico:

  • Ore 14: 00 cognomi dalla lettera “A “alla lettera “L
  • Ore 16: 30 cognomi  dalla lettera “M“alla lettera “V

Tutti gli aspiranti volontari dovranno presentarsi al colloquio muniti di un documento d’identità in corso di validità.

 

Il presente avviso ha valore di notifica.

 

Iniziative e attività varie anno 2018

1) Partecipazione all’Assemblea Ordinaria dei Soci dell’ATS La Riviera di San Francesco giorno 21 febbraio 2018.

2) Commemorazione Prof. Renato Busatti tenutasi presso il Circolo Auser di Paola giorno 9 aprile 2018

3) Incontro giorno 24 aprile con i ragazzi del 4C del Liceo Scientifico di Paola, insieme alla loro Prof. e a Elena e Alessandro di Antico Borgo di Badia per dare avvio insieme ad nuovo progetto tra scienza e storia.

4) Partecipazione Assemblea Ordinaria dei Soci delle associazioni Auser e Uniauser giorno 30 aprile 2018. Durante l’incontro si è discusso dell’approvazione relazioni attività 2017, dell’approvazione bilanci consuntivo 2017 e preventivo 2018,  e della conferma cariche sociali.

5) Durante i giorni  della festa patronale in onore di San Francesco di Paola  che si svolge ogni anno dall’1 al 5 maggio 2018,  un nostro volontario, Santo Lombardo, in collaborazione con l’associazione Paolainmensa, ha collaborato alla preparazione dei pasti che sono stati distribuiti agli ambulanti meno abbienti.

6) Chiusura corsi Uniauser anno 2017/2018 giorno 11 giugno.

7) Nuova proiezione film documentario “I due viaggi di Francesco tra storia e culto” sulla storia di Francesco con Carlo Lucarelli interprete d’eccezione. 9 agosto Cetraro (CS)

8) Proiezione del film “Il giorno, la notte. Poi l’alba” storia dell’incontro tra Federico II di Svevia e San Francesco d’Assisi a cura della Signora Augusta Franco Cardinale membro dell’Accademia Federiciana di Jesi. 20 agosto 2018

 

 

Servizio Civile 2018 – Progetto “ANCHISE” Avviso selezione volontari

Il Circolo AUSER e il Comune di Paola bandiscono un avviso pubblico, per titoli e colloquio, di selezione per n. 10 volontari da impiegare per un anno nel progetto di Servizio Civile “Anchise”.

Il progetto si prefigge di supportare le attività dell’AUSER e del Comune di Paola nel campo dell’educazione, dello scambio intergenerazionale, dell’assistenza e promozione dell’invecchiamento attivo, della cultura e della comunicazione, sostenendone attività, valori e priorità nelle comunità locali, attraverso la ricerca della partecipazione attiva di giovani e della società civile in iniziative ed eventi di rilevanza regionale, nazionale ed europea.

Ricerchiamo giovani con esperienza (preferibilmente) nell’ambito dell’assistenza e dello scambio intergenerazionale, con competenze in grafica e social media, nell’organizzazione di eventi culturali e non, in materia di didattica/ formazione/ istruzione/ educazione.

Inoltre è richiesta una spiccata propensione ad assimilare competenze in materia di euro progettazione e bandi nazionali.

Completano il profilo affidabilità, forte senso di responsabilità, motivazione, ottima predisposizione a lavorare in gruppo e buona conoscenza del proprio territorio sotto il profilo storico-artistico-culturale ed ambientale.

Requisiti di ammissione

Per l’ammissione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:

a) cittadinanza italiana, ovvero di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra UE purché regolarmente soggiornante in Italia;

b) aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;

c) non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.

Presentazione delle domande

Gli aspiranti volontari dovranno produrre domanda di partecipazione entro e non oltre il 28 settembre 2018 indirizzata direttamente all’ente che realizza il progetto prescelto esclusivamente secondo le seguenti modalità:


1) all’indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) auserpaola@pec.it, avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato pdf;

2) a mezzo “raccomandata A/R” inviata all’indirizzo  Auser Circolo di Paola, Corso C. Colombo 29 – 87027 Paola(CS);

3) consegna a mano presso la sede dell’associazione (dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 13:00).

Allegati da presentare

Scheda di sintesi del progetto          (Allegato 2)

Domanda di partecipazione              (Allegato 3)

Dichiarazione titoli posseduti           (Allegato 4)

Informativa sulla privacy                    (Allegato 5)

 

 

link utili: http://www.serviziocivile.gov.it/menusx/bandi/selezione-volontari/2018_bandovolordinario.aspx

Il piacere di continuare a conoscere

È iniziato il 13 novembre 2017 il progetto “ Il piacere di continuare a conoscere” con cui il circolo Auser di Paola ha avviato al servizio civile 5 giovani. La finalità principale del progetto è quella di promuovere lo scambio e il confronto intergenerazionale. Una buona opportunità per i 5 giovani di avvicinarsi al mondo del volontariato.

I Linguaggi della Poesia

Il circolo Auser di Paola, nell’ambito del progetto per l’impiego di volontari in servizio civile “Il piacere di continuare a conoscere”, approvato nel 2017 dalla Regione Calabria e dall’Ufficio Nazionale Servizio Civile, bandisce un concorso di poesie inedite scritte in italiano o  in vernacolo (accompagnate da traduzione in lingua italiana) e relative alla tematica “La Bellezza”.
Il componimento non dovrà superare i 30 versi.

Tale concorso è riservato alle Associazioni del Tirreno cosentino e ai singoli soggetti che vogliono prendervi parte.

Scarica il Bando e scheda di iscrizione al link che trovi qui sotto:

Bando I linguaggi della Poesia

Sanitàmica

Il progetto Sanitamica è frutto del protocollo d’intesa siglato tra i circoli Auser di Paola e di Amantea e l’Associazione ASMEV, Associazione Medici Volontari della Calabria.
L’iniziativa nasce dalla consapevolezza che la salute è un diritto fondamentale dell’individuo nonché dall’esigenza umanitaria verso coloro i quali (immigrati ed indigenti) vivono in genere in una condizione precaria e di emarginazione. Si concretizza con la realizzazione di un ambulatorio medico, inteso non come luogo fisico, bensì come disponibilità da parte di medici specializzati in diversi ambiti (internista, cardiologo, pediatra, oculista, ginecologo, chirurgo, ecografista, ortopedico, otorino, odontoiatra, e altri ) a fornire assistenza sanitaria agli immigrati e indigenti del Tirreno cosentino.
Ciascun medico mette a disposizione in modo volontaristico e gratuito il proprio studio per almeno un intervento settimanale e quotidianamente l’ambulatorio di medicina generale del dottor Cosmo De Matteis in Rione Colonne Paola (CS).
Ad indirizzare immigrati e indigenti al medico competente in base alla patologia che presentano sono due mediatori linguistico-culturali che gestiscono rispettivamente uno sportello operativo a Paola e ad Amantea, accogliendo e comprendendo il bisogno, fornendo informazioni e orientamento.