Museo Badia

Dal 2008 i volontari Auser si occupano della gestione e custodia dell’antico complesso monastico “Santa Maria della Valle di Josaphat”, comunemente conosciuto come Badia. Grazie ad un finanziamento e all’impegno dei volontari è stato possibile prendersi cura e tutelare questa antichissima struttura, rendendola utilizzabile per eventi come il Festival e mostre varie.

I due viaggi di Francesco

Intensa ed impegnativa la collaborazione con l’Uniauser per la realizzazione di questo importante progetto, collocato negli eventi celebrativi del VI centenario della nascita di San Francesco di Paola, finanziato dalla Regione Calabria, che ha visto le nostre associazioni diventare protagoniste con le presentazioni di varie attività di caratura nazionale ed internazionale. Il progetto è iniziato nel 2016 e si è concluso nel 2017 con la stampa di 3000 DVD. Importante la collaborazione dello scrittore, regista, sceneggiatore, conduttore televisivo e giornalista italiano Carlo Lucarelli. La versione definitiva è stata presenta il 30 aprile 2018.

 

Auser Caffè Alzheimer – Presentazione progetto Aviva Community fund 2018

Una cultura dell’invecchiamento attivo, in grado di migliorare i livelli di energia psico-fisica della persona, prevenire malattie e riduzione dell’autosufficienza, favorire le relazioni e l’inclusione sociale, motivare alla solidarietà, al dialogo tra le generazioni, alla partecipazione alla vita democratica.

Oggi i tempi sono maturi per la messa in campo di un’idea di invecchiamento non come un periodo residuo, bensì come un’epoca della vita nella sua interezza: da qui bisogna partire per reimpostare una cultura che non neghi i vecchi e la vecchiaia, ma assuma e promuova l’invecchiamento come un processo al cui centro vi è la persona nel suo divenire sociale.

I principali destinatari del progetto “Auser Caffè” sono i pazienti con demenza e i loro caregiver, la cui funzione di aiuto comporta un carico assistenziale che destruttura gli equilibri familiari preesistenti. Di Alzheimer, potremmo dire, non si ammala solo chi ne è direttamente affetto ma anche chi se ne prende cura. Di conseguenza destinatari indiretti saranno tutti coloro che si relazionano quotidianamente con il malato (famiglie e comunità).

La proposta è unica nel suo genere e si concentra in un ambito di intervento in cui l’offerta è carente rispetto alla costante domanda di aiuto e di sollievo generato dai disagi che è costretto a vivere il malato di Alzheimer. Pertanto, il potenziale dell’iniziativa, sin dalle prime battute, risulta avere un impatto positivo per la collettività. La Calabria ospita uno tra i più importanti centri di Neurogenetica al mondo, riuscire a fornire servizi collaterali e offerte terapeutiche in sintonia con i programmi di cura degli specialisti del Centro, significa amplificare gli effetti benefici e così tentare di far vivere ai pazienti una vita dignitosa e prospera, circondati dall’affetto dei propri cari.

Volontario Anch’io

Un viaggio alla scoperta del mondo del volontariato. È quello che CSV Cosenza, in collaborazione con il Comune di Paola, ha proposto agli istituti d’istruzione superiore di Paola, mercoledì 14 marzo presso il centro Laboratoriale 7 Canali, con l’iniziativa “Volontario anch’io”. Gli studenti sono stati coinvolti in attività e laboratori organizzati dalle associazioni che hanno partecipato all’iniziativa, tra cui il Circolo Auser di Paola.

Giornata della Memoria

Giorno 3 febbraio il Circolo Auser di Paola in collaborazione con i volontari del Servizio Civile Nazionale, impegnati nel progetto “Il piacere di continuare a conoscere”, e l’IIS Pizzini Pisani di Paola ha organizzato, in occasione della giornata della memoria, un evento dal titolo “Perché non accada mai più?”, che ha avuto come obiettivo non solo commemorare quello che fu ma soprattutto riconoscere i tratti di altri tempi e altri luoghi, offrendo le testimonianze di chi ogni giorno si impegna per arginare violenze che si verificano nei nostri territori.

Iniziative e manifestazioni varie anno 2017

1) Partecipazione alla Convention sulla Giornata del Malato promosso dall’Associazione “Il Gioiello della Magna Grecia“ presso la Comunità Alloggio Casa Serena di S. Lucido l’11 Febbraio 2017.

2) Presentazione del libro “Vangelo di malavita” di Claudio Metallo, circolo Auser 12 aprile 2017.

3) Gemellaggio con il circolo Auser di Pedrengo (BG): ricevimento delegazione giorno 2 maggio 2017. Una giornata condivisa con i soci di Pedrengo tra la nostra sede e momenti di convivialità al Museo di Badia.

4) Presentazione libro “Il principe che spostava le colline” di Giusy Colmo, responsabile comunicazione Auser nazionale , il 16 giugno 2017 con la collaborazione delle associazioni Escursionisti  Appennino Paolano e Corto Circuiti. Centro Laboratoriale 7 Canali.

5) Partecipazione stampa opuscolo promozionale dell’ ATS La Riviera di San Francesco: invio attività Auser e Uniauser 2017.

6) Organizzazione manifestazione “Serata di storia e memoria” e presentazione del libro “ L’umano divenire. Cronache paolane del novecento a la bandiera rossa dell’avvocato De Luca”. 12 agosto 2017.

7) Collaborazione organizzazione manifestazione “Natura e funghi” con l ‘associazione Micologica Appenino Paolano  tenutasi presso il Museo di Badia il 26 agosto 2017 .

8) Organizzazione insieme alle associazioni Antico Borgo Badia, Comitato Paola Sud Fosse , Associazione Micologica Appenino Paolano,  2^ Edizione Sagra della Porchetta tenutasi presso il complesso Badia.

9) Presentazione libro di Francesco Maggio “Economia decente” tenutasi il 28 settembre 2017 presso Centro Laboratoriale 7 canali.

10) Organizzazione convegno “Ricordati di me. La malattia di Alzheimer, conoscerla per affrontarla” tenutosi l’11 ottobre 2017 presso l’aula consiliare del Comune di Paola. Oratori i Professori Eugenio Barone, Patrizia Mecocci, Amalia Cecilia Bruni, Marzia Perluigi. Rilasciato attestato di partecipazione a cinque studenti dell’IIS Suore Domenicane.

11) Partecipazione corso “Fare il sito per l ‘associazione” 27 ottobre 2017 presso l’Università del Volontariato di Cosenza organizzato dal CSV.

12) Organizzazione e presentazione libro “Per le mani ti prenderò” di Alessandra Boccaletti e Giovanna Dodi sulla sindrome di Down tenutosi presso il Centro Laboratoriale 7 canali l’11 novembre 2017.

13) Organizzazione in collaborazione con l’Associazione Antico Borgo Badia, IPSEOA “San Francesco” di Paola e L’ARSAC della manifestazione svoltasi in tre giornate “Vita da ape”, alla presenza di centinaia di studenti.

14) Organizzazione e allestimento della mostra “Arte presepiale a Badia” tenutasi al complesso di Badia dal 12 dicembre 2017 al 4 gennaio 2018. Hanno collaborato i cinque giovani del Servizio Civile Nazionale impiegati nel progetto “Il piacere di continuare a conoscere”.

15) Incontro con quattro studenti dell’Università Mediterranea della Facoltà di Architettura di Reggio Calabria, nell’ambito delle attività didattiche finalizzate alla verifica della sostenibilità economica di progetti di valorizzazione di immobili pubblici inutilizzati. Dicembre 2017.

16) Elaborazione progetto “Anchise” proposto in collaborazione con il Comune di Paola bando di concorso 2017/2018

17) Elaborazione del progetto “Alzheimer Caffè” in collaborazione con la Dott.ssa Bruni di Lamezia.

Programmazione di attività turistico-culturali e ricreative per anziani

Importante la collaborazione del circolo Auser con l’Uniauser per la realizzazione di gite organizzate negli 2016-17-18- sempre finalizzate alla scoperta di nuovi percorsi in cui si coniugano perfettamente cultura, tradizioni e socializzazione.

Gite organizzate, come sempre, in modo magistrale e con la massima cura dei responsabili del settore che fanno diventare un fiore all’occhiello, tra le tante attività che esprimiamo, quella turistico-culturale.

2018

Fattoria della piana CANDIDONI (RG) – Museo archeologico nazionale VIBO VALENTIA

2017

EOLIE – MILAZZO – TINDARI

2016

TRAPANI 

BARLETTA

 

Racconti memorabili. Storie di vite

Dopo più di un anno di impegno abbiamo mandato in stampa “Racconti memorabili. Storie di vite”: un importante traguardo dell’Auser e Uniauser di Paola. Otto nostri associati raccontano episodi del loro vissuto in una “sorta di viaggio nella memoria che attraversa tutte le fasi della vita: la fanciullezza, l’adolescenza, la giovinezza, l’età adulta e infine la maturità quando si fa il bilancio della propria vita e si tirano fuori ad uno ad uno i ricordi racchiusi in un cassetto”.

È stato questo un importante momento, oltre che organizzativo, di impegno in cui i giovani e meno giovani delle due nostre associazioni hanno trovato spunti per un dialogo tra generazioni molto costruttivo; a tutti quanti hanno collaborato va il nostro ringraziamento e, in particolare, al giovane rappresentante della Banca Mediolanum che ha finanziato in parte questo progetto.