Il Servizio Civile Universale è un’occasione per avvicinare giovani tra i 18 e i 28 anni al Terzo Settore e fargli acquisire competenze da spendere nel mondo del lavoro.
Il progetto LUNA del Servizio Civile Universale 2025/2026 si pone come obiettivo generale quello di migliorare le condizioni di vita degli anziani (destinatari diretti) rendendoli partecipi della vita sociale e politica del nostro paese. Per fare ciò c’è bisogno che gli anziani non siano visti solo come meri destinatari di servizi socioassistenziali, ma che questi forniscano una qualche utilità alla realizzazione dello stesso progetto e che diventino parte “attiva” insieme ai giovani volontari di servizio civile. La sfida è quella di vedere l’anziano come risorsa in un contesto di crescita dello spopolamento del territorio ed un sempre maggiore aumento dell’indice di vecchiaia. La logica ispiratrice del progetto è quella di spostare l’attenzione dall’anziano come destinatario di servizi ed interventi, all’anziano come soggetto portatore di esperienze, competenze, capacità pratiche, teoriche, storia e saggezza che lo pone come risorsa, favorendo la sua partecipazione alla vita sociale, per prevenire e diminuire il livello di forme di esclusione sociale. L’invecchiamento attivo degli anziani sarà raggiunto con attività laboratoriali e di aggregazione sociale, mirando a far diventare parte attiva del tessuto sociale degli enti proponenti quanti più destinatari possibili. Altro importante scopo è quello dell’assistenza sociale a domicilio. I due aspetti, invecchiamento attivo ed assistenza si intrecciano tra di loro perché molto spesso saranno proprio gli anziani autosufficienti a sostenere, con pratiche di vita quotidiana gli anziani non autosufficienti, soprattutto per quelli che diventeranno soci degli enti proponenti il progetto.





















Immagini Servizio civile 2022/2023


